Skip to main content

La Precettoria di San Leonardo

Le origini della Precettoria di San Leonardo a Chieri risalgono al 1150 quando la cappella venne assegnata ai cavalieri Templari, ordine militare nato per custodire il Tempio di Gerusalemme.

Soppresso nel 1312 l'ordine dei Templari, San Leonardo venne affidato ad un altro ordine, quello dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme anche conosciuti come Gerosolimitani o Cavalieri di Malta. Nel 1410 il complesso venne completamente rifatto ed ampliato per volere dell'allora Precettore Tommaso Ulitoto di cui si conserva la lapide funeraria. La facciata della Precettoria ospita alcuni dei cotti medievali più belli non solo del Piemonte ma di tutto il nord Italia; sul portale compaiono le croci biforcate e piane dei cavalieri dell'ordine di Malta mentre nel rosone si possono ammirare le palmette cerchiate, assai eleganti e di modellato eseguito a bassorilievo. Nell'intervento di restauro eseguito si è intervenuti sia sulle strutture architettoniche che sui dipinti murali a buon fresco che decorano le volte e le pareti interne dell'edificio.