I lavori di restauro hanno riguardato le superfici decorate degli spazi interni della Chiesa. L’intervento è stato diviso in tre fasi successive di lavoro
inizialmente l’abside ed il presbiterio sino al gradino che lo separa dalle navate, quindi la prima porzione della navata centrale ed infine le ultime tre campate della navata centrale della chiesa verso l’ingresso. Le superfici erano appesantite da un generale annerimento dovuto alla normale azione del pulviscolo atmosferico, ma anche alla concentrazione di nerofumo, in particolare all’ingresso della chiesa. La grande parete di controfacciata ed ampie porzioni della volta della navata centrale e dei pilastri erano infatti fortemente annerite a causa di un incendio sviluppatosi nel 1968 sul lato destro della chiesa investendo il battistero e carbonizzando parzialmente il lato destro della balconata del coro ligneo e del fronte dell’organo. Questi depositi avevano provocato un po' in tutta la chiesa un abbassamento di tono dei colori e la totale perdita di brillantezza delle dorature, conferendo all’ambiente religioso un senso di trascuratezza che era fortemente in contrasto con le superfici esterne, accuratamente restaurate nel 2002. L’apparato decorativo di navata e presbiterio è oggi nuovamente risanato. L’attenta opera di pulitura dei tondi ad olio ha consentito il recupero delle velature originali e della qualità pittorica dei dipinti, prima pesantemente oscurate dallo spesso deposito di sporco e nerofumo. Sono stati inoltre oggetto di restauro il coro ligneo con la cassa dell'organo, le vetrate artistiche e alcuni lampadari siti nella zona dell'abside.
TORINO, CHIESA DEL SACRO CUORE DI GESU'
Restauro dell’apparato decorativo interno della Chiesa Santuario del Sacro Cuore di Gesù a Torino: navata centrale, presbiterio, coro, abside (IX-XX sec.)
Tipologia intervento: restauro superfici dipinte e risanamento intonaci, restauro vetrate, arredi lignei, lampadari
Committente: Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù
Direzione Lavori: arch. Alessandra Gallarato
Alta sorveglianza: dott.ssa Cristina Mossetti – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici del Piemonte; arch. Daniela Biancolini – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Provincie di TO, AT, CN, BI e VC
Durata lavori: febbraio 2008 - settembre 2009
Finanziamenti:Fondi propri della parrocchia, Compagnia di San Paolo, Città di Torino, Regione Piemonte
Imprese consorziate esecutrici:Alexandra Panié, Carla Tricerri, Marco Massazza, Davide Bianco, Reale Restauri di Cristina Forconi, Michelangelo Varetto, R.i.c.t. Tauro s.a.s. di Marina Locandieri & C., Giorgio Garabelli
Per approfondire:
+39 011 81 70 928
Via dei Mille 14
10123 Torino
Lun - Ven 9,00am - 18,00pm
Consorzio San Luca per la cultura, l'arte ed il restauro -