
Chiesa di San Giorgio Martire - cappelle di San Giovanni Evangelista e San Giuseppe
La chiesa di San Giorgio Martire fu edificata a partire dal XIV secolo. Nel tempo le sue caratteristiche cambiarono per diversi motivi che portarono a sostanziali ristrutturazioni o ammodernamenti, soprattutto in epoca barocca e probabilmente per mano dell'architetto Bernardo Vittone che, come risaputo, curò il rilievo dell’edificio.Gli interventi sulla costruzione proseguirono anche nel XIX e nel XX secolo per adattarla a nuove esigenze e per far fronte ai danni provocati dal terremoto nel 1824.La storia della chiesa ci ha aiutati, oltre che a collocare l’edificazione delle cappelle, anche a capirne le caratteristiche, gli interventi del passato e a identificare le corrette modalità per la conservazione.Nelle cappelle di San Giovanni Evangelista e di San Giuseppe prima dell'intervento erano presenti diverse problematiche causate da alcune infiltrazioni d’acqua. In corrispondenza di queste, il degrado dei materiali si manifestava attraverso l’indebolimento della malta e la perdita della pellicola pittorica che si polverizzava e si sollevava a scaglie. Questo aveva procurato diffuse lacune del corredo pittorico sia sulla volta che sulle pareti, nonché sugli stucchi, dove mancavano anche modeste porzioni di modellato. Oltre alle cadute di colore erano visibili delle macchie e depositi di polvere e sporco generico, che offuscavano la lettura della policromia dei modellati a stucco e delle dorature. Nelle cappelle è stato anche realizzato un intervento di messa in sicurezza delle vetrate.Oggi le cappelle tornano a incantare i visitatori grazie al team di Michelangelo Varetto, presidente del nostro Consorzio, e di Carla Tricerri, la nostra consorziata esperta in vetrate. È la seconda volta che un Varetto interviene sulla decorazione delle cappelle. Infatti, negli anni ’60 le tonalità vennero già ritoccate dal decoratore Giovanni Varetto, padre di Michelangelo.CHIERI (TO) CHIESA DI SAN GIORGIO MARTIRE
Intervento di restauro e conservazione delle cappelle di San Giovanni Evangelista e San Giuseppe
Tipologia di intervento: restauro e conservazione delle cappelleCommittente: Parrocchia di San Giorgio MartireDirezione dei Lavori: arch. Sergio PallaroAlta Sorveglianza: dott. Massimo Caldera e arch. Manuela Pratissoli - Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di TorinoDurata dei lavori: dal 7 giugno 2021 al 17 marzo 2023Finanziamenti: Comune di ChieriImprese consorziate esecutrici: Michelangelo Varetto, Carla Tricerri