Le statue del Clemente

Il gruppo scultoreo del battistero, le statue della navata e del coro, il gruppo della Trinità, il pulpito, gli angioletti cerofori a lato della grande ancona d'altare ed i crocifissi sono il prodotto del lavoro del Clemente e della sua bottega.


Il fedele varcata la soglia d'ingresso, si sente proiettato in una dimensione di maestosità e nello stesso tempo di armonia. Il ritrovamento di elementi originali capaci di suggerire una solida ipotesi sulla fisionomia delle caratteristiche primigenie delle opere e la inattesa, oltre che fortunata, messa in luce della cromia originale sul gruppo della Deposizione e sulle due figure del Battesimo, laddove le superfici autentiche erano state celate da strati soprammessi in epoche differenti, sono stati un momento fondamentale per il restauro dell'intero corpus delle opere. in Il Clemente ritrovato, Collegno 2007

 

COLLEGNO (TO) CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE

Intervento per il recupero del corpus di sculture lignee di Stefano Maria Clemente (XVIII sec.):  sculture lignee policrome di San Avventore, Sant’Ottavio, San Carlo Borromeo, San Francesco di Sales, San Giovanni Nepomuceno, San Filippo Neri, San Solutore, San Secondo, San Casimiro, San Giuseppe, Gruppo della Deposizione e Gruppo del Battesimo, Crocifisso ligneo Policromo della Cappella dei Defunti, Crocifisso dell’Altare Maggiore, Gruppo della cornice della pala dell’Assunta

Tipologia intervento: restauro sculture lignee policrome

Committente: Parrocchia di San Lorenzo Martire

Direzione Laovri: arch. Francesco Novelli

Alta sorveglianza: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici del Piemonte; Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Provincie di TO, AT, CN, BI e VC

Durata lavori: giugno 2006 - dicembre 2008

Finanziamenti: Parrocchia di San Lorenzo Martire, Compagnia di San Paolo

Imprese consorziate esecutrici: Giorgio Garabelli, Michelangelo Varetto, R.i.c.t. Tauro s.a.s. di Marina Locandieri & C.

 

Per approfondire:

Il Clemente ritrovato (allestimento espositivo realizzato nella chiesa di San Lorenzo Martire a Collegno nel 2007)

- Articolo di Luna Nuova dell'8 settembre 2006 "Una nuova vita per le statue di San Lorenzo"

 

 

Contattaci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 011 81 70 928

Dove siamo

Via dei Mille 14
10123 Torino

Orari

Lun - Ven 9,00am - 18,00pm

Follow Us

Consorzio San Luca per la cultura, l'arte ed il restauro - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Via dei Mille 14 - 10123 Torino - +39 011 817 0928 - P.IVA 09405920019 - privacy policy - Credits: Mediafactory Web Agency Torino