Le due sculture lignee raffigurano San Bernardino da Siena e San Francesco in atteggiamento orante o contemplativo; secondo l’attribuzione del professor Guido Gentile risalirebbero al XVIII secolo e sarebbero riferibili a Stefano Maria Clemente.
Le due opere erano sicuramente state ridipinte in un intervento di manutenzione in tempi relativamente recenti. A seguito dei sondaggi effettuati per l’individuazione della successione degli strati pittorici, è stato scelto in accordo con la D.L. di rimuovere la vernice alterata da tutta la superficie delle due sculture. Terminate le operazioni di restauro le due sculture sono state esposte alla mostra “500 anni della Diocesi di Saluzzo” presso l’antico Episcopio di Saluzzo. Al termine dell’esposizione sono state riposizionate nella loro sede sulla trabeazione dell’altare maggiore della parrocchia.
SALUZZO (CN) CHIESA DI SAN BERNARDINO DA SIENA
Intervento per il restauro di due sculture lignee policrome raffiguranti San Bernardino da Siena e San Francesco (XVIII sec.)
Tipologia intervento: restauro sculture lignee policrome
Committente:Convento di San Bernardino da Siena di Saluzzo
Direzione Lavori: arch. Marialuce Reyneri di Lagnasco, arch. Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco
Alta sorveglianza: dott.ssa Valeria Moratti – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici del Piemonte
Durata lavori: giugno-agosto 2011
Finanziamenti: Diocesi di Saluzzo, fondi propri, Compagnia di San Paolo
Impresa consorziata esecutrice:Giorgio Garabelli