"Oggi i monumenti devono saper essere invenzioni per dare una risposta al rapporto con lo spazio pubblico che li circonda" spiega provocatoriamente nella sua video-intervista l'architetto tedesco ANDREAS KIPAR.
Una stimolante testimonianza delle visioni sul futuribile della Palatina di Torino, proiettata nel corso del dibattito- presentazione del libro "Il restauro della Porta Palatina di Torino in una città fluida" sabato 4 luglio presso la Borsa Valori di Torino nell'ambito del Festival Architettura in Città 2015.
L'appuntamento è stato coordinato dal dott. Luca Emilio Brancati e dall'arch. Marina Locandieri, co-direttore tecnico dei restauri della Palatina e dell'annesso muro di cinta romani.
IL CONSORZIO SAN LUCA PER LA CULTURA, L'ARTE ED IL RESTAURO di Torino, fondato nel 2006 tra imprese già operative da anni e contraddistinte da una specifica esperienza nel settore del restauro dei beni culturali e alta decorazione, ha curato e appena pubblicato in collaborazione tecnica con l'Archivio storico Città di Torino il volume che annovera splendide fotografie e immagini storiche oltre a significativi testi di approfondimento di Armando Baietto, Francesca Bosman, Andreas Kipar, Marina Locandieri, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto, Rosalba Stura, Michelangelo Varetto, Cristina Volpi.
Comunicato stampa