“Il restauro dell’altare è l’ultimo tassello del complesso recupero della Cappella della Sindone Finalmente, a 24 anni di distanza dal terribile rogo, vogliamo celebrare la rinascita di un’opera stupefacente e unica, la cui maestosa struttura era insieme un segno di rispetto per la reliquia, un punto focale per i fedeli in preghiera e una celebrazione del potere della casata regnante”. Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali
Per approfondire: il lavoro eseguito, il video di presentazione e la rassegna stampa.
333 giorni di lavoro, 15 addetti tra restauratori e tecnici di restauro, 4 imprese consorziate coinvolte e quasi 11.000 ore di lavoro tra cantiere e laboratorio per restaurare l’altare progettato da Antonio Bertola tra il 1688 e il 1694 per accogliere la Santa Sindone.
Restituire alla comunità lo scrigno prezioso della Sindone ha rappresentato per il Consorzio San Luca l’occasione di prendere parte a un importante cantiere di studio e approfondimento scientifico. In un anno di lavoro vessato dalla pandemia mondiale, le attività di cantiere sono state condivise con il pubblico dei Musei Reali, che ha potuto osservare le emozionanti fasi del recupero.
Laura, restauratrice del Consorzio San Luca, tra i volti del calendario 2021 di Specchio dei tempi.
Il sorriso di Laura annuncia l’arrivo di giugno e ci ricorda che da oltre vent’anni, attraverso le loro donazioni, i torinesi stanno contribuendo al complesso restauro della Cappella della Sindone, per la quale il Consorzio San Luca si sta occupando dell’altare del Bertola: ultimo ricordo del terribile incendio del 1997. Tra le tante storie, Specchio dei tempi, che grazie ai suoi numerosi sostenitori continua ad aiutare associazioni benefiche e persone bisognose ogni giorno, ha scelto di raccontare anche il lavoro di Laura, perché restaurare un'opera per la collettività significa fare del bene alla comunità stessa, restituendole storia, arte e cultura.
Se desideri approfondimenti sul progetto visita il link. https://www.specchiodeitempi.org/dodici-storie-per-un-anno-migliore/
Ogni tanto è bello guardarsi indietro e riscoprire i lavori svolti nel corso del tempo. Ad esempio quest'anno sono 10 anni del completamento del restauro di alcune volte decorate con stucchi e dipinti al piano nobile di Palazzo Mazzetti ad Asti, intervento realizzato dalla nostra Consorziata R.I.C.T. TAURO.
Per noi del Consorzio San Luca, che da oltre 15 anni opera nella tutela dei beni culturali e nella salvaguardia del patrimonio artistico, preservare le opere d’arte è importante quanto salvaguardare la salute delle persone, soprattutto in un momento come questo in cui è indispensabile intervenire con trattamenti di sanificazione che potrebbero risultare idonei per la salute, ma dannosi per i manufatti artistici.